Gli organi della Confitarma
Assemblea
Auditorium della Tecnica
Roma, 31 ottobre 2019
Consiglio
Presidente
Vice Presidenti
Comitato Esecutivo
Consulta del Presidente
Tesoriere

Dal 2008, anno della scomparsa del padre Odoardo Amoretti, fondatore del Gruppo Amoretti Armatori, insieme alla sorella Rina, Mariella Amoretti è alla guida del gruppo che oggi opera con 11 unità tanker a doppio scafo per il trasporto di petrolio e prodotti chimici liquidi che operano soprattutto nel Mediterraneo e nei mari del Nord.
Nel 1998 è stata la prima donna armatrice a far parte del Consiglio della Confederazione Italiana Armatori.
Nel 2011, il Gruppo Amoretti Armatori è stato premiato con i Lloyd’s List Italian Awards per la categoria “Tanker Operator of the Year”.
Commissioni
Finanza e diritto di impresa
Navigazione a corto raggio
Navigazione oceanica
Porti e infrastrutture
Risorse umane, Relazioni industriali ed Education
Tecnica Navale, Sicurezza e Ambiente
Collegio Probiviri
Collegio dei Revisori dei Conti
La Commissione di Designazione
Comitato Regole e Competitività
Direttore Generale
Servizi Confederali
Direzione Generale - Tel: +39 06 674 81 219; E-Mail: segreteria@confitarma.it
Nato a Roma il 15 febbraio 1964, ha iniziato a lavorare in Confitarma nel 1989.
Dal 2001 è Capo del servizio Politica dei Trasporti e segretario delle Commissioni tecniche di Confitarma per la navigazione oceanica e la navigazione a corto raggio. Dal 2016 è Vice Direttore generale. E’ Direttore Generale di Confitarma dal 1° gennaio 2018
Promotore del Seamaster, ha rilanciato l’Istituto Italiano di Navigazione di cui è vicepresidente; è membro del CISM – Comitato Interministeriale per la Sicurezza dei Trasporti Marittimi e dei Porti; ha svolto docenze presso istituti universitari e di alta formazione ed è stato relatore in numerosi convegni.
Affari generali - Tel: +39 06 674 81 221; E-Mail: generali@confitarma.it
Comunicazione e studi - Tel: +39 06 674 81 246; E-Mail: comunicazione@confitarma.it
Nata a Roma, coniugata con due figli. Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Diritto delle Comunità Europee.
Dal 1983 segue la comunicazione interna ed esterna, si occupa della raccolta delle fonti statistiche nazionali ed estere nonché dell’elaborazione dei dati statistici del settore marittimo.
Cura la stesura della Relazione del Consiglio all’Assemblea dei Soci, della newsletter “Confitarma News” e dell’Agenda settimanale di Confitarma.
Si occupa dell’organizzazione dell’Assemblea Annuale della Confederazione e di altri incontri e convegni della Confitarma in sede e fuori sede.
Dal giugno 2005 è Capo servizio Comunicazione e Studi.
Finanza e tributi - Tel: +39 06 674 81 225; E-Mail: finanza@confitarma.it
Politica dei trasporti - Tel: +39 06 674 81 219; E-Mail: trasporti@confitarma.it
Porti e infrastrutture - Tel: +39 06 674 81 234; E-Mail: porti@confitarma.it
Risorse umane, Relazioni Industriali ed Education - Tel: +39 06 674 81 243; E-Mail: lavoro@confitarma.it
Nato a Roma nel 1979, dopo la maturità scientifica conseguita nel 1998 al Liceo Scientifico Statale G. B. Morgagni, nel 2003 si laurea con Lode in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università degli Studi Roma Tre, discutendo una tesi sperimentale in Economia del Lavoro nella quale analizza gli effetti della globalizzazione sui mercati del lavoro del Nord e del Sud del mondo.
Vincitore nel 2004 del Concorso per il Dottorato di Ricerca di “Economia Politica” presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università degli Studi Roma Tre, vi rinuncia per abbracciare il mondo dell’industria armatoriale, iniziando a collaborare con Fedarlinea, dove sviluppa le proprie competenze in materia di relazioni industriali e lavoro marittimo.
Nel 2011 inizia a lavorare per la Confederazione Italiana Armatori, dove nel 2014 assume l’incarico di Segretario della Commissione Education e nel 2016 di Capo del Servizio Relazioni Industriali, nonché di Segretario della Commissione Risorse Umane e Relazioni Industriali. Dal 2015 è anche Membro del Comitato Amministratore del Fondo Vittime dell’Amianto presso l’INAIL in rappresentanza di Confindustria; nel 2016, è stato eletto Presidente del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo, Solimare presso l’INPS.
Ha svolto docenze nell’ambito di Master universitari ed è stato relatore in diversi convegni concernenti i temi del lavoro marittimo
Relazioni Internazionali - Tel: +39 06 674 81 253; E-Mail: internazionali@confitarma.it

Tecnica navale, sicurezza e ambiente - Tel: +39 06 674 81 230; E-Mail: tecnica@confitarma.it
Nato a Messina il 24.10.1963, laureato in Ingegneria navale e meccanica nel 1990 presso l’Università di Genova.
Dal 1992 al 2000 Ispettore del Registro Italiano Navale presso gli uffici di Ravenna, Trieste e Venezia, con attività su unità in esercizio e successiva specializzazione su grandi navi passeggeri – nuove costruzioni.
Nel 2001 e nuovamente nel 2004-2006 presso Società di gestione navi cisterna con incarichi sia in area tecnica sia in area gestionale.
Dal 2002 al 2004 con la General Services (Amm. Piero Marcenaro) per attività di consulenza/ingegneria per armatori, cantieri (compresa Fincantieri) e Marina Militare.
Dal 2006 in Confederazione Italiana Armatori e dal 2008 Capo del Servizio Tecnica Navale Sicurezza e Ambiente (attività a livello nazionale presso soggetti istituzionali, in ambito internazionale presso IMO, ECSA, EMSA, ICS).
Amministrazione - Tel: +39 06 674 81 254; E-Mail: amministrazione@confitarma.it

Nato a Roma nel 1970. Ha conseguito il diploma di maturità tecnico-commerciale.
Dal 1994 al 1999 ha collaborato in diversi studi commercialisti di Roma acquisendo così notevole esperienza nell’ambito della contabilità aziendale e della consulenza del lavoro.
Nel 2000 inizia a lavorare in Confitarma seguendo la parte contabile-amministrativa e svolgendo in particolare il controllo contributivo e la gestione di varie società controllate tra le quali la Marine Training della quale è stato anche il liquidatore.
Dal 2018 ricopre l’incarico di Capo Servizio Amministrazione occupandosi del controllo dell’intera contabilità associativa, dalla gestione del personale dipendente, dei rapporti con i fornitori e con gli associati.
Per Confitarma segue inoltre il controllo degli obblighi di legge relativi alla tenuta amministrativa dell’Associazione predisponendo il bilancio preventivo e consuntivo della stessa.
Nella sua qualità di Capo Servizio amministrativo dell’Associazione cura i rapporti con le società di revisione e con il Collegio dei Revisori interni.